Il Dafarra Group rappresenta un esempio emblematico di evoluzione aziendale, capace di integrare competenze storiche con visioni futuristiche. La sua forza risiede nella diversificazione strategica delle sue componenti, ognuna specializzata ma interconnessa verso obiettivi comuni.
Il nucleo originario del gruppo è Dafarra & Seves S.r.l., una casa di spedizioni internazionali fondata a Genova nel lontano 1953. Con decenni di esperienza, Dafarra & Seves ha consolidato una reputazione di affidabilità e competenza nel settore logistico, ponendo le basi per l'espansione e la diversificazione del gruppo.
Oggi, il Dafarra Group si articola in quattro principali realtà aziendali, ognuna con un focus specifico ma tutte allineate alla filosofia del gruppo basata su innovazione e sostenibilità:
Questa struttura permette al Dafarra Group di operare in modo sinergico, sfruttando le competenze trasversali e creando valore aggiunto in ogni settore di intervento. La Fattoria di Pol, in particolare, incarna la spinta verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.
Dettaglio di un impianto di coltivazione aeroponica, tecnologia chiave de La Fattoria di Pol.
La correlazione tra Dafarra Group e La Fattoria di Pol non è meramente strutturale, ma profondamente radicata in una visione comune che pone l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale come pilastri fondamentali. Questo impegno si traduce in pratiche aziendali etiche e responsabili, mirate a generare un impatto positivo sul territorio e sulla società.
La Fattoria di Pol è l'emblema dell'agricoltura del futuro all'interno del Gruppo. Specializzata in tecniche di coltivazione fuori suolo come l'aeroponica e l'idroponica, l'azienda è in grado di produrre ortaggi e erbe aromatiche, come il rinomato basilico ligure, con un utilizzo drasticamente ridotto di risorse idriche (fino al 90% in meno rispetto all'agricoltura tradizionale) e senza l'impiego di pesticidi o erbicidi. Questo non solo garantisce prodotti di alta qualità e salubrità, ma minimizza anche l'impatto ambientale.
L'aeroponica, in particolare, prevede la coltivazione delle piante con le radici sospese in aria all'interno di un ambiente controllato, dove vengono nutrite attraverso la nebulizzazione di acqua arricchita di sostanze nutritive. Questo metodo consente un controllo preciso dei parametri di crescita, ottimizzando i cicli produttivi e la qualità del raccolto. La Fattoria di Pol ha saputo implementare e affinare questa tecnologia, diventando un punto di riferimento nel settore.
Il Dafarra Group, nel suo complesso, abbraccia i principi della sostenibilità declinandoli in ogni sua attività. Dalla logistica "verde" promossa da Dafarra & Seves, che mira a ottimizzare i trasporti per ridurre le emissioni, fino alle pratiche di agricoltura sostenibile de La Fattoria di Pol e 602 Natural Hemp, e al commercio equo potenziale di Omnicaf. L'obiettivo è quello di proporre un cambiamento sostenibile, rispondendo agli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance) e contribuendo attivamente a un'economia più circolare e responsabile.
Esempio di prodotti freschi e sostenibili, risultato delle tecniche innovative de La Fattoria di Pol.
La collaborazione tra le diverse anime del Dafarra Group, e in particolare il ruolo trainante de La Fattoria di Pol nel campo dell'innovazione agricola, si concretizza in progetti ambiziosi e strategici che mirano a ridefinire i paradigmi produttivi e a valorizzare il territorio.
Uno dei progetti più significativi che vede il coinvolgimento diretto del Dafarra Group e de La Fattoria di Pol è lo sviluppo di una fattoria aeroponica all'interno della Green Logistic Valley. Questa iniziativa mira a creare un modello di business sostenibile che integra la produzione agricola a chilometro zero con le infrastrutture logistiche, valorizzando i prodotti locali e promuovendo l'inclusione sociale. Si tratta di una "fattoria 2.0" che sfrutta le economie di scala e risponde concretamente agli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.
Il Dafarra Group e La Fattoria di Pol hanno presentato congiuntamente i loro progetti innovativi in contesti di prestigio, come il Salone Nautico di Genova. In tale occasione, in collaborazione con partner come Principioattivo Architecture Group e Spediporto, è stato illustrato il concetto di "Green Farm House", una struttura modulare che integra agricoltura aeroponica per sistemi autosufficienti. Queste presentazioni sottolineano l'impegno del Gruppo nell'esportare il proprio modello di innovazione sostenibile e nell'attrarre interesse verso l'economia circolare.
L'efficacia dell'approccio innovativo de La Fattoria di Pol, supportato dal Gruppo Dafarra, è stata riconosciuta anche da premi significativi. Un esempio eclatante è la vittoria della SmartCup Liguria 2022, dove il basilico aeroponico de La Fattoria di Pol è stato premiato per il suo carattere innovativo e sostenibile. Questo tipo di riconoscimenti, che vedono spesso il coinvolgimento diretto di figure chiave del Gruppo come Roberto Dafarra, confermano la validità della strategia intrapresa e stimolano ulteriori sviluppi nel campo dell'agricoltura tecnologica.
Per comprendere meglio come le diverse entità del Dafarra Group contribuiscano alla visione complessiva, il seguente grafico radar illustra una valutazione comparativa delle loro principali aree di forza. Questa analisi si basa su parametri qualitativi che riflettono il ruolo e il focus di ciascuna azienda all'interno dell'ecosistema del Gruppo.
Il grafico evidenzia come La Fattoria di Pol eccella in Innovazione Tecnologica e Sostenibilità Ambientale, con un forte potenziale di Impatto Sociale Locale. Dafarra & Seves si distingue per la sua vasta Portata di Mercato Globale, l'Efficienza Operativa e la solida Tradizione e Affidabilità. Omnicaf e 602 Natural Hemp contribuiscono significativamente alla diversificazione e alla penetrazione di mercati specifici legati al benessere e alla sostenibilità. Questa complementarità è la vera forza del Dafarra Group.
Per visualizzare meglio le interconnessioni e le aree di specializzazione all'interno del Dafarra Group, la seguente mappa concettuale illustra la struttura del gruppo e il ruolo centrale dell'innovazione e della sostenibilità, con un focus particolare su La Fattoria di Pol.
Questa mappa evidenzia come La Fattoria di Pol sia un elemento chiave nella strategia di diversificazione e innovazione del Dafarra Group, portando competenze specifiche nell'agricoltura sostenibile che si integrano con la storica esperienza logistica di Dafarra & Seves e le altre attività del gruppo.
La seguente tabella offre una panoramica sintetica delle aziende che compongono il Dafarra Group, evidenziando il loro settore di attività, il ruolo specifico all'interno del gruppo e il loro contributo agli obiettivi di sostenibilità.
Azienda | Settore di Attività | Ruolo nel Gruppo | Focus su Sostenibilità |
---|---|---|---|
Dafarra & Seves S.r.l. | Spedizioni internazionali, Logistica | Azienda storica e fondante, pilastro logistico e strategico del Gruppo. | Ottimizzazione delle rotte, logistica verde, adozione di pratiche ESG. |
La Fattoria di Pol | Agricoltura aeroponica e idroponica, produzione alimentare | Polo di innovazione agricola, sviluppo di tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale. | Risparmio idrico massiccio, eliminazione di pesticidi, economia circolare, prodotti a km zero. |
Omnicaf | Import/export di caffè | Diversificazione nel settore alimentare di alta qualità, espansione mercati. | Ricerca di filiere tracciabili e potenzialmente etiche, supporto a pratiche di coltivazione sostenibile del caffè. |
602 Natural Hemp | Coltivazione e trasformazione di canapa CBD | Ingresso nel mercato del benessere naturale e dei prodotti derivati dalla canapa. | Agricoltura biologica e sostenibile, utilizzo completo della pianta, prodotti naturali. |
Questa sinergia tra le diverse competenze permette al Dafarra Group di affrontare le sfide del mercato globale con un approccio olistico, dove la tradizione si fonde con l'innovazione per un futuro più sostenibile.